Cavalieri e fanti d' acciaio

Informazioni rapide

Descrizione

Piazza Virgiliana, non c'è soltanto il monumento a Virgilio (1927, Luca Beltrami architetto, Emilio Quadrelli e Giuseppe Menozzi scultori). Un sobrio palazzo neoclassico, con chiostro cinquecentesco, custodisce il Museo diocesano "Francesco Gonzaga", scrigno di tesori d'arte sacra che raccontano la storia della Diocesi. Ma un momento spettacolare della visita lo crea il nucleo più importante di armature italiane del '400 esistente al mondo, recuperato nel Santuario della Beata Vergine Maria, alle Grazie.
Sono armature complete, opera in particolare dei famosi armaioli milanesi Missaglia, altre di scuola germanica, oltre a corsaletti, pettorali, elmi, spallacci, schienali, spadoni. a formare un "unicum" per qualità.

Ti consigliamo anche
Itinerario Mantova dai mille volti Città antichissima che affonda le sue origini nell’età etrusca, Mantova raggiunse il suo splendore in età comunale e soprattutto durante la lunga dominazione della signoria dei Gonzaga