La piazza, sintesi di storia

Informazioni rapide

Descrizione

Piazza Sordello, una grande rettangolo di ciottoli circondato dalla storia che le pietre antiche raccontano. Qui i Gonzaga, con il golpe del 1328, conquistavano la città, spodestando i Bonacolsi.. Punto focale: la chiesa cattedrale di San Pietro, testimone di tre epoche con la facciata neoclassica, la fiancata gotica, il campanile romanico. A destra della cattedrale, la Magna Domus e il Palazzo del Capitano, duecenteschi, congiunti a quello detto del Plenipotenziario. A sinistra invece, il settecentesco Palazzo già dei marchesi Bianchi, diventato sede vescovile e, a chiudere, il duecentesco, imponente Palazzo Bonacolsi ora dei marchesi Castiglioni, dietro il quale svetta la Torre bonacolsiana, con la gabbia nella quale venivano rinchiusi i malfattori.

Ti consigliamo anche
Itinerario Mantova dai mille volti Città antichissima che affonda le sue origini nell’età etrusca, Mantova raggiunse il suo splendore in età comunale e soprattutto durante la lunga dominazione della signoria dei Gonzaga