Accanto a Barbara di Brandeburgo, nella "Camera picta" Andrea Mantegna ha raffigurato una nana. Quella presenza ha poi stimolato liberato la fantasia fino ad individuare nella Domus Nova della Reggia un Appartamento dei Nani, con micro ambienti e perfino la cappellina, collegati da 3 scale al sottostante giardino. Non è il caso rinunciamo al gioco suggestivo dell'immaginazione per arrendersi gli storici: per loro si tratta in realtà di una riproduzione in miniatura della Scala Santa di San Giovanni in Laterano, a Roma, realizzata all'inizio del '600. I Gonzaga tenevano in gran conto i cavalli ma amavano anche i cani: curiosa testimonianza, nell'ala che dà sul lago Inferiore, il "Cortile dei Cani", pensile, con una lapide in memoria di "Oriana cagnolina celeste".