Storia, arte, natura, tradizioni e gastronomia. Mantova e la sua provincia offrono tutto questo al visitatore. In ogni periodo dell’anno la città dei Gonzaga e il territorio virgiliano sanno accogliere il turista con le bellezze dei paesaggi, il patrimonio culturale e artistico e con le molteplici e poliedriche iniziative che, di mese in mese, vengono proposte.
Dalle Colline Moreniche al Destra Secchia, da Sabbioneta a San Benedetto Po, la provincia mantovana non deluderà chi l’ha scelta come meta per una vacanza o un breve soggiorno. Non solo Palazzo Ducale e Palazzo Te, ma anche i musei menoconosciuti, non per questo di minor interesse, i percorsi naturalistici nel Parco del Mincio e nel Parco dell’Oglio o gli itinerari lungo il Po o alla scoperta dei luoghi “matildici”. Mantova è la città di Andrea Mantegna, di Leon Battista Alberti, di Giulio Romano, del Festivaletteratura e di grandi eventiculturali. Mantova è anche la terra di Matilde di Canossa, la Grancontessa, appena celebrata e che, a distanza di un millennio, conserva intatto il grande fascino di una donna che ha svolto un ruolo fondamentale nei destini d’Italia e d’Europa e di cui il territorio mantovano è ricco di preziose testimonianze. Un cenno meritano le specialità enogastronomiche del territorio: ricette a volte semplici, ma che esprimono al meglio la tipicità di una terra fra le più produttive e rinomate.