Fotoalbum con Musica

Musica

Informazioni rapide

Musica

Tipologia

MANTOVA

Citta

Auditorium "Claudio Monteverdi"

Luogo

via Conciliazione, 33

Indirizzo

17/02/2016 - 17/02/2016

Data inizio - fine

ore 17.45

Orario

Descrizione

Fotoalbum con Musica
Ricordo di Luigi Nono
Conferenza-concerto di Nuria Schoenberg Nono
Paolo Ghidoni e Giacomo Invernizzi, violini

Nuria Schoenberg Nono nasce a Barcellona nel 1932, figlia di Arnold Schoenberg e Gertrud Kolisch. Nel 1933 emigra insieme ai genitori negli Stati Uniti d'America. Studia Biologia presso l'Università della California a Los Angeles. Nel 1955 sposa Luigi Nono e si trasferisce a Venezia. Nel 1959 e nel 1964 nascono le due figlie, Silvia e Serena. Nel 1984 pubblica una raccolta di scritti di suo padre sulle proprie opere, "Arnold Schoenberg, Self-Portrait" per la Belmont Music Publishers di Los Angeles e, nel 1992, la biografia «Arnold Schoenberg 1874-1951; Lebensgeschichte in Begegnungen», per la Ritter Verlag di Klagenfurt. Nel 2007 l'Università Ca' Foscari di Venezia le conferisce la Laurea honoris causa in Musicologia e Beni Musicali. È Presidente della Arnold Schönberg Center Stiftung di Vienna e della Fondazione Archivio Luigi Nono di Venezia.
Paolo Ghidoni, violinista mantovano, si diploma presso il conservatorio della sua città con il M° Ferruccio Sangiorgi. Ha perfezionato i suoi studi con Franco Gulli e con il Trio di Trieste all'Accademia Chigiana di Siena. Ha al suo attivo più di 1500 concerti e tournèe in tutto il mondo e suona un violino con etichetta 'Santa Giuliana' e un arco 'Sartori', appartenuti al grande violinista mantovano Franco Claudio Ferrari, gentilmente concessi dal Conservatorio di Mantova, dove è docente di Musica da camera.
Giacomo Invernizzi, nato a Cremona nel 1968, si diploma in Violino presso il Conservatorio di Musica 'A. Boito' di Parma nel 1989 e si perfeziona con il M.° Pavel Vernikov ai corsi di Portogruaro. Ha collaborato con l'Orchestra Sinfonica dell'Emilia Romagna "A. Toscanini", l'Orchestra de 'I Pomeriggi musicali' di Milano, l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, l'Orchestra Sinfonica Nazionale di Santa Cecilia di Roma, in produzioni dirette da A. Pappano, G. Dudamel, M.Brunello, R. De Burgos, l'Orchestra Nazionale della Rai di Torino, l'Orchestra Sinfonica 'F.J. Haydn' di Bolzano e Trento e l'Orchestra da Camera di Mantova. È docente di violino al Conservatorio di Mantova e membro del Quartetto d'archi " Arrigo Boito".

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Articolo Mercoledì del Conservatorio un’occasione per approfondire la propria conoscenza della musica e della sua storia attraverso un ciclo di conferenze-concerto tenute da noti musicologi
Risorsaturistica Cittadella della Musica La Cittadella della Musica, ovvero la sede del conservatorio di musica «Lucio Campiani», sorge sugli spazi dell’antico convento di S. Maria della Misericordia. L’edificio di via Conciliazione, contrassegnato dai numeri civici 33-35, è oggi dotato di un auditorium per attività didattiche e ospita regolarmente concerti ed eventi musicali aperti al pubblico. Una biblioteca della musica, un museo di strumenti musicali, aule polifunzionali e un secondo piccolo auditorium organistico completano una struttura assolutamente all’avanguardia.