L`ultimo Debussy Atudes e la sonata per violoncello

Musica

Informazioni rapide

Musica

Tipologia

MANTOVA

Citta

Auditorium "Claudio Monteverdi"

Luogo

via Conciliazione, 33

Indirizzo

25/05/2016 - 25/05/2016

Data inizio - fine

ore 17.45

Orario

Descrizione

L'ultimo Debussy Études e la sonata per violoncello
Conferenza-concerto di ENZO RESTAGNO
Zoltan Szolt Szabò, violoncello
Albertina Dalla Chiara, pianoforte
Federico Genna, Giuseppe D'Angelo e Kanoko Minematsu, classe di pianoforte del prof. Salvatore Spanò
Andrea Medola, Amer Delibasic e Giacomo Tora, classe di pianoforte della prof.ssa Roberta Bambace

Enzo Restagno, conta tra i più importanti musicologi italiani. È stato direttore artistico del Festival Internazionale MITO, Milano-Torino Settembre Musica, dell'Orchestra Sinfonica della Rai di Torino e professore di Storia della Musica al Conservatorio 'G. Verdi' di Torino. È autore di numerosi testi dedicati a compositori del Novecento e contemporanei quali Luigi Nono, Luciano Berio, Arvo Paert, Aaron Copland, Alfred Schnittke, Sofija Gubajdulina, Gyorgy Ligeti ed altri. Di recente pubblicazione 'Ravel e l'anima delle cose' e 'Schoenberg e Stravinsky: storia di un'impossibile amicizia' editi da Il Saggiatore che hanno avuto un grande successo di critica e di pubblico. Attualmente sta lavorando a un'importante monografia dedicata a Claude Debussy.
Zoltan Szolt Szabò, violoncellista, si laurea col massimo dei voti all'Accademia 'C.Porumbescu' di Bucarest. Vince numerosi premi nazionali ed internazionali per giovani interpreti, nonché premi a concorsi internazionali quali 'Casals' di Budapest, Markneukirchen (Germania) e nel 1990 il primo premio al concorso 'S.Mercadante' d'Altamura (Italia). Dal 1977 fa parte della Filarmonica di Tirgu Mures, dal 1979 è primo violoncello della Filarmonica 'G. Dima' di Brasov, quindi dal 1984 è primo violoncello dell'orchestra della Fondazione 'Arena di Verona'. Dal 1986 è membro del 'Quartetto Amati' e del Trio di Verona. Ha inciso per le case discografiche Rivo Alto, Tactus, Naxos, Arts. Ha registrato per la Radiotelevisione Romena e Italiana.
Albertina Dalla Chiara, pianista, dopo gli studi in Italia, ha frequentato dal 1982 al 1984, invitata da Stanislav Neuhaus, il corso superiore di perfezionamento al Conservatorio 'Cajkovskij' di Mosca con Lev Nikolaevic Naumov, e dal 1985 al 1989 ha studiato all'Accademia Superiore di Musica di Basilea con Rudolf Buchbinder. Ha intrapreso giovanissima una carriera concertistica che l'ha portata ad esibirsi in Italia per importanti istituzioni quali la Fondazione Arena di Verona, l'Accademia Filarmonica di Verona, la Sagra Malatestiana di Rimini, Mito Settembre Musica e all'estero in Germania, Austria, Spagna, Belgio, Francia, Inghilterra, Malta e Cile. È docente di Pratica pianistica al Conservatorio di Mantova. ¿

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Articolo Mercoledì del Conservatorio un’occasione per approfondire la propria conoscenza della musica e della sua storia attraverso un ciclo di conferenze-concerto tenute da noti musicologi
Risorsaturistica Cittadella della Musica La Cittadella della Musica, ovvero la sede del conservatorio di musica «Lucio Campiani», sorge sugli spazi dell’antico convento di S. Maria della Misericordia. L’edificio di via Conciliazione, contrassegnato dai numeri civici 33-35, è oggi dotato di un auditorium per attività didattiche e ospita regolarmente concerti ed eventi musicali aperti al pubblico. Una biblioteca della musica, un museo di strumenti musicali, aule polifunzionali e un secondo piccolo auditorium organistico completano una struttura assolutamente all’avanguardia.