Tipologia
Citta
Luogo
Indirizzo
Data inizio - fine
Orario
Sodalizio romantico
1853: Brahms a casa Schumann, la musica, le lettere
Davide Carmarino, pianoforte
Marco Bronzi, violino
Rocco Antonio Buccarello, voce recitante
¿
Davide Carmarino, nato a Parma nel 1971, si diploma in pianoforte e composizione con il massimo dei voti e la lode e successivamente consegue la laurea di secondo livello in composizione con 110 e lode. Si perfeziona con Alexander Lonquich, Pier Narciso Masi, Massimiliano Damerini, Bruno Mezzena, Alberto Miodini, Pier Paolo Maurizzi, il Trio di Trieste presso l’Accademia Chigiana di Siena (Diploma di Merito) e la Scuola di Musica di Fiesole (Premio Anna e Sergio Gengaroli), mentre in ambito compositivo con Marco Di Bari, Luigi Abbate, Gideon Lewensohn ed Helmut Lachenmann. È Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Pinerolo, Primo Premio alla Rassegna Concertistica Città di Montichiari e dal 2006 collabora stabilmente con la Filarmonica Arturo Toscanini e l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna come pianista d’orchestra, con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, il Teatro Due, il Teatro del Tempo. È docente di Lettura della Partitura presso il Conservatorio di Mantova.
Marco Bronzi, violinista, diplomato a Parma all’età di 18 anni ha conseguito la Laurea di II livello in musica da camera con 110, lode e menzione d’onore. Si è perfezionato alla Scuola di Musica di Fiesole e alla Rubin Academy di Tel Aviv con Yair Kless. Vincitore di diversi concorsi nazionali solistici e di musica da camera ha intrapreso una brillante carriera che l’ha portato ad esibirsi in tutto il mondo in varie formazioni cameristiche e prestigiose orchestre sinfoniche sotto la direzione di alcuni fra i massimi direttori d’orchestra quali L. Maazel, Y. Temirkanov, R. Muti, R. de Burgos, G. Pretre, K. Masur e M. Rostropovich. Svolge attività cameristica in varie formazioni, con una particolare predilezione per il repertorio del ‘900 storico ed è spalla di diverse orchestre: Giuseppe Verdi di Parma, Filarmonica del Teatro Regio di Parma, Orchestra da Camera di Ravenna, Orchestra della Fondazione CRT di Torino. È docente di violino al Conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano.
Rocco Antonio Buccarello, attore, inizia il suo percorso formativo frequentando il corso presso la Compagnia ‘Teatro Piccole Stelle’ di Parma. Frequenta diversi stage, tra cui nel 1997 lo stage con il gruppo ‘Living Theatre’ e lo stage ‘La costruzione del testo teatrale’ tenuto da Dacia Maraini. Si diploma in recitazione nel 2000 presso il corso per attori di prosa ‘Ludi Scaenici’ presso il Teatro del Tempo di Parma. Lavora con svariati registi, tra cui T. De Rosa, G. Belledi, M. Verdelli, G. Rosatelli, P. Nizzola, S. Tore, F.M. Sciacco, C. Piemontese, B. Podgorska, E. Toscana, M. Caronna, M. C. Giambruno, D. Ammendola, S. Boselli, F. Dilirio, F. Arcuri.
¿