Tipologia
Citta
Luogo
Indirizzo
Data inizio - fine
Orario
Musica e Metafora
Conferenza-concerto di ELEONORA NEGRI, MAURIZIO GIANI e PAOLO GOZZA
Luca Faldelli, classe di pianoforte del prof. Edoardo Strabbioli Samuele Donegani, classe di clavicembalo del prof. Federico Braga In collaborazione con Athena Musica, gruppo di studio e ricerca del DAR dell'Università di Bologna
¿Eleonora Negri, musicologa, è laureata in Lettere e Filosofia con tesi in Storia della Musica e diplomata in Pianoforte. Si dedica alla ricerca e alla divulgazione musicale, collaborando con istituzioni culturali nazionali ed internazionali. Svolge dal 1988 un'intensa attività come docente di corsi di storia della musica, autrice di saggi e pubblicazioni, conduttrice radiofonica, organizzatrice di convegni e attività concertistiche. Già docente di Filosofia della musica ed Epistemologia della Musica nell'Università degli Studi di Firenze, è membro del gruppo di studio “Athena Musica” presso il DAMS dell'Università di Bologna. Al centro dei suoi interessi di ricerca: tematiche interdisciplinari tra musica, estetica, logica e filosofia della scienza, compositori attivi a Firenze nel Novecento, la vita musicale in Italia. Come organizzatrice è attiva presso il Lyceum Club Internazionale di Firenze, di cui presiede la Sezione Musica.
Maurizio Giani, nato a Grosseto nel 1948, ha compiuto gli studi universitari e musicali a Firenze. Dopo la laurea in Filosofia ha conseguito il diploma di chitarra sotto la guida di Alvaro Company, e svolto attività concertistica sino al 1990. Si è addottorato in musicologia nel 1995 all'Università di Bologna con la tesi Studi sulla formazione dell'estetica wagneriana. Dal 1994 ha insegnato Storia della musica moderna e contemporanea nell'Università di Salerno e dal 2002 insegna Estetica musicale nell'Università di Bologna. Ha pubblicato studi sul teatro musicale tedesco, sull'analisi del Lied romantico, su vari problemi di lessicografia musicale e sui rapporti tra estetica e composizione nell'Otto e Novecento. Ha curato le edizioni italiane di numerosi testi musicologici tedeschi, tra cui Musica in Occidente. Dal Medioevo a oggi di Hans Heinrich Eggebrecht. Nel 2011 è uscita per L'Epos di Palermo la vasta monografia su Johannes Brahms.
Paolo Gozza insegna Filosofia e Estetica della musica nella Scuola di Lettere dell'Università di Bologna. I suoi interessi riguardano i rapporti tra musica e scienza nell'età moderna (Number to Sound. The Musical Way to the Scientific Revolution, Kluwer 2000), le origini culturali dell'Estetica musicale europea (Estetica e Musica. Le origini di un incontro, Bologna 2004, con A. Serravezza), e la recezione dei miti musicali classici nella cultura rinascimentale e barocca (Imago Vocis. Storia di Eco, Milano 2004). Di recente ha curato il volume L'Immagine Musicale (Milano 2014).