Prospettiva in musica

Musica

Informazioni rapide

Musica

Tipologia

MANTOVA

Citta

Auditorium "Claudio Monteverdi"

Luogo

via Conciliazione, 33

Indirizzo

02/03/2016 - 02/03/2016

Data inizio - fine

ore 17.45

Orario

Descrizione

Prospettiva in musica
Conferenza-concerto di CLAUDIO AMBROSINI

Alessio Ghezzi, percussioni
Luca Lavuri e Alberto Ligorio, pianoforte
In collaborazione con Divertimento Ensemble 'Call for young performers', masterclass di Maria Grazia Bellocchio, Rondò 2016

Claudio Ambrosini, noto compositore veneziano, laureato in Lingue e Letterature Straniere (Milano) e in Storia della Musica, ha composto lavori vocali, strumentali, elettronici, opere liriche, radiofoniche, oratori e balletti, partecipando alle principali rassegne internazionali, come il Festival di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia, di Strasbourg, Bruxelles, Helsinki, Lyon, Stockolm, Vancouver, Montreal, Avignon, Stanford, New York, Chicago, Los Angeles, Sidney e ricevendo commissioni da istituzioni come la RAI, La Biennale di Venezia, la WDR di Colonia, il Ministero della Cultura francese, l'Accademia Filarmonica Romana, l’Orchestra Scarlatti di Napoli, il Festival delle Nazioni, Milano Musica, L’Itineraire etc. Le sue musiche sono state dirette, tra gli altri, da F. Luisi, R. Muti, S. A. Reck, M. Venzago nei programmi dell’IRCAM di Parigi, della Scala di Milano, delle Fondazioni Gulbenkian di Lisbona e Gaudeamus di Amsterdam, del Mozarteum di Salisburgo, della Akademie der Künste di Berlino, della Stagione dei Münchener Philharmoniker, di “Perspectives du XX siècle” di Radio France, dell’Autunno Musicale di Varsavia, del Maggio Musicale Fiorentino ecc. Nel 1985 è stato il primo musicista italiano ad essere insignito del Prix de Rome e a soggiornare a Villa Medici, l’Accademia di Francia a Roma. Nel 2007 ha vinto il Leone d’Oro per la Musica della Biennale di Venezia, nel 2008 il Premio Music Theatre Now (Berlino) per Il canto della pelle - Sex Unlimited e nel 2010 il Premio della Critica Italiana (Premio Abbiati) per Il killer di parole.
Alessio Ghezzi, nato nel 1983 a Maniago (PN), inizia gli studi di batteria all’età di otto anni presso l’Associazione Filarmonica Maniago sotto la guida di Giorgio Zanier, Gianni Measso ed Ermes M. Ghirardini. Nel 2012 si diploma in ‘Strumenti a Percussione’ e nel 2015 consegue la specializzazione in ‘Didattica della Musica’ al Conservatorio B. Marcello di Venezia. Durante il periodo di studi segue diversi seminari con artisti di livello internazionale come Alfredo Golino, Max Furian, Cristian Mayer, John Riley, Chen Zimbalista, Dario Savron, Giovanni Arfacchia, Massimo Pastore e Giorgio Ziraldo. Dal 2000 svolge attività concertistica e in studio come batterista e percussionista in ambito di musica classica, contemporanea, rock e sonorizzazioni di film. Ha collaborato con la Biennale Musica, ExNovo Ensemble, l’Orchestra SenzaSpine di Bologna, con i gruppi Oliver, Le Courbusier, Ten Thousand Bees, Arnoux, Enrico Berto, Bugo, Amari, Deborah Petrina, Sick Tamburo e HardCore Tamburo.
 

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Articolo Mercoledì del Conservatorio un’occasione per approfondire la propria conoscenza della musica e della sua storia attraverso un ciclo di conferenze-concerto tenute da noti musicologi
Risorsaturistica Cittadella della Musica La Cittadella della Musica, ovvero la sede del conservatorio di musica «Lucio Campiani», sorge sugli spazi dell’antico convento di S. Maria della Misericordia. L’edificio di via Conciliazione, contrassegnato dai numeri civici 33-35, è oggi dotato di un auditorium per attività didattiche e ospita regolarmente concerti ed eventi musicali aperti al pubblico. Una biblioteca della musica, un museo di strumenti musicali, aule polifunzionali e un secondo piccolo auditorium organistico completano una struttura assolutamente all’avanguardia.