Prima donna, un omaggio musicale alla divina Callas

Musica

Informazioni rapide

Musica

Tipologia

MANTOVA

Citta

Teatro Bibiena

Luogo

via Accademia, 47 - Mantova

Indirizzo

19/10/2025 - 19/10/2025

Data inizio - fine

  ore 17.00

Orario

Descrizione

Prima donna,
un omaggio musicale alla divina Callas

Prosegue la rassegna di MantovaMusica - I Concerti della domenica con un appuntamento di grande fascino e intensità dedicato a una delle più iconiche figure della storia dell'opera: Maria Callas. Il suggestivo Teatro Bibiena ospiterà il concerto dal titolo Prima donna, un omaggio musicale alla divina Callas, nel centenario della sua nascita.

Protagonista della serata sarà il soprano Rebecca Brusamonti, accanto a lei Stefano Maffizzoni al flauto e Angiolina Sensale al pianoforte, per un trio che promette emozioni intense e atmosfere ricche di pathos.

Il programma spazierà tra pagine celebri del repertorio operistico e trascrizioni cameristiche che mettono in luce la versatilità e la profondità espressiva di Maria Callas, simbolo eterno della passione e della dedizione all’arte del canto. 

Rebecca Brusamonti, soprano

Nata nel 2001 ha studiato pianoforte principale presso il Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza, dove si è laureata in Canto Lirico nel 2022. Nel 2024 ha conseguito il diploma accademico di II livello in canto lirico con 110 e la lode presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. In questi anni è risultata vincitrice in alcuni concorsi internazionali di alcuni premi speciali per la giovane età: tra tutti quello assegnato dal soprano Giovanna Casolla. Ha tenuto numerosi concerti in sale prestigiose quali la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, il Ridotto del Teatro Municipale, Piazza San Francesco a Ravenna, il Circolo Filologico milanese e il Museo Teatrale alla Scala. Nel 2024 ha debuttato in Traviata nel ruolo della protagonista e ha inaugurato la stagione del teatro G. Verdi di Fiorenzuola (Pc). Prosegue gli studi di Marketing Management all’Università Cattolica.

Stefano Maffizzoni, flauto
Solista nelle più prestigiose sale da concerto del mondo, con numerose orchestre, ha tenuto concerti in tutta Europa, Svizzera, Inghilterra, Turchia, Messico, Russia, Cina, Canada, Stati Uniti, registrando per prestigiose radio. Come Docente tiene Master Classes in diverse Università in Messico, Conservatorio “Andrès Segovia”di Linares, British Columbia University di Vancouver, Hong Kong Academy for Performing Arts, Clark College Music Department Washington’s State, International Academy of Music di Minsk e San Pietroburgo. Attualmente è Docente della cattedra di flauto traverso presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento.
Ha inciso CD per Eco, Velut Luna, Classic Art e Encore Music International.

Ideatore dello spettacolo “Concerto d’Amore in Versi” e “Maria Callas e Pier Paolo Pasolini: Un Amore Impossibile” con l’attore Fabio Testi, L’Orfeo con l’attore Andrea Bosca, “Storie di Dame e Cavalieri” con l’attore David Riondino e “Omaggio a W. Shakespeare” con l’attore Giancarlo Giannini. È Direttore Artistico di importanti Stagioni Concertistiche, Liriche e di Prosa quali il Festival Internazionale “Omaggio a Maria Callas” e MantovaMusica al Teatro Bibiena.

Dal 2017 è Curatore Artistico del Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere.


Angiolina Sensale, pianoforte
Nata a Voghera, si è diplomata brillantemente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Premiata in concorsi nazionali e internazionali, svolge attività concertistica in varie formazioni da camera, con l’orchestra e come accompagnatrice, ruolo per il quale ha conseguito, nel 1992, l’idoneità nel Concorso a cattedre per i Conservatori di Stato. Pianista d’eccezione, vanta un curriculum di oltre mille concerti in 25 stati tra Europa, Stati Uniti, Sud America; ha collaborato al fianco di artisti quali: Gianni Raimondi, Fiorenza Cossotto, Giuseppe Sabbatini, Daniela Dessì, Elio Pandolfi, Paolo Poli. Tra le sedi più prestigiose: Il Teatro Regio di Torino, il Donizetti di Bergamo e il Verdi di Trieste, la Sala Rachmaninoff del Conservatorio di Mosca, la Sala Cecilia Meireles di Rio de Janeiro, il Festival dei Due Mondi a Charleston. È stata docente ospite delle Università di Santa Maria (Brasile) e Athens (Georgia-USA). Nel 2004 ha ricevuto il Premio Internazionale “Foyer des artistes”. È attualmente è docente di ruolo al Conservatorio “Nicolini” di Piacenza. 


Per ogni concerto, ingresso con biglietto: intero 12 euro / ridotto 8 euro / studenti 5 euro 
riduzioni: Associazione Amici di Palazzo Te – Soci Touring Club – Soci Unci – Possessori Supercard Cultura - Soci Vivo Teatro - Associazione Diabolus in Musica 

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni su tutti i concerti della stagione: email [email protected] - tel. 388 5670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp 388 5670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati) – Prevendita online:www.mantovamusica.com

Mappa