Swing of our Own

Musica

Informazioni rapide

Musica

Tipologia

MANTOVA

Citta

Pescherie di Giulio Romano

Luogo

28/08/2025 - 28/08/2025

Data inizio - fine

Ore 21.00

Orario

Descrizione

Swing of our own

Agata Ceresola, voce
Giovanni Fantoni, chitarra
Massimo Pizzano, contrabbasso 

Nella splendida cornice delle Pescherie di Giulio Romano, si conclude il ciclo “Le Bellezze Ritrovate” con l’ultimo, atteso appuntamento jazz di MantovaMusica.

L’evento è realizzato in collaborazione con il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova e il suo dipartimento di musica jazz, e vedrà protagonista della serata il trio Swing of Our Own, formato da Agata Ceresola (voce), Giovanni Fantoni (chitarra) e Massimo Pizzano (contrabbasso).

Con eleganza e raffinatezza, il trio fonde le calde sonorità del soul con l’improvvisazione e la profondità espressiva del jazz, dando vita a un repertorio di grande classe. Brani scelti con cura, arrangiamenti originali e uno stile che richiama i grandi maestri del jazz e del soul, rendono ogni esibizione un’esperienza musicale intensa e coinvolgente. Swing of Our Own accompagna il pubblico in un viaggio sonoro ricco di emozioni, fatto di atmosfere intime e suggestive, in perfetta armonia con la magia del luogo. 

Agata Ceresola, classe 2002, è una cantante jazz mantovana dalla formazione eclettica e dalla voce intensa, cresciuta in un ambiente ricco di musica e ispirazione.

Fin da piccola è stata accompagnata dal padre tra festival jazz come Umbria Jazz e ascolti casalinghi dei maestri del blues e del jazz, che hanno acceso in lei una profonda passione per queste sonorità.

Attualmente studia canto jazz presso il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova e sta parallelamente conseguendo una laurea in lingue, a conferma di un interesse culturale ampio e trasversale. Il suo percorso artistico si è nutrito nel tempo di influenze diverse – dal jazz al blues, dal soul all'R&B e alla bossa nova – rendendola una voce versatile e sensibile, capace di muoversi con naturalezza tra differenti sonorità.

Oltre all'attività musicale e alle collaborazioni in ambito live e in studio, ha recentemente avviato la sua carriera come docente di canto presso la Nuova Scuola di Musica di Mantova, impartendo lezioni a studenti di vari livelli.

Proprio tra i corridoi del Conservatorio prende vita anche il progetto Swing Of Our Own, trio che fonde jazz e soul in uno stile raffinato e profondamente espressivo, il cui nome rivendica con leggerezza un’idea chiara: lo swing, tutto a modo nostro. 

Giovanni Fantoni è un giovane chitarrista mantovano che fin da piccolo ha partecipato a progetti musicali di varia natura che gli hanno dato una formazione musicale eterogenea, spaziando dal jazz, al cantautorato, al rock.

A 6 anni ha cominciato a interessarsi alla chitarra, passione che ha coltivato al punto da renderla il proprio lavoro. Negli anni ha avuto modo di approcciarsi anche ad altri strumenti quali il violino, la batteria, il pianoforte e il basso, che hanno ampliato notevolmente le sue conoscenze musicali e il suo approccio alla musica.

Dopo gli studi presso la Nuova Scuola di Musica di Mantova, con cui attualmente collabora come insegnante dal 2019, decide di iscriversi al conservatorio all'indirizzo di Chitarra Jazz che decide di lasciare temporaneamente per proseguire gli studi in Fisica presso l'università di Padova. Dopo la laurea conseguita nel 2023, attualmente frequenta il biennio di Chitarra Jazz del Conservatorio Lucio Campiani di Mantova dove ha conosciuto gli Swing of Our Own.

Nella sua carriera ha avuto modo di suonare in diverse formazioni, tra duo, trio, quartetto e formazioni allargate. Attualmente suona come chitarrista nel trio Swing Of Our Own, come bassista nel gruppo Dean Heath, e nella Big Band e negli spettacoli musicali della Nuova Scuola di Musica. 

Massimo Pizzano, classe 1979, inizia gli studi musicali all’età di 8 anni. Fin da piccolo dimostra un particolare interesse verso gli strumenti musicali in genere, ma si appassiona per primo alla batteria che scopre da suo cugino, dove passa intere giornate a suonarla.

All’età di 11 anni sente il bisogno di suonare altri strumenti, e nella sala prove si suo zio, inizia a suonare il pianoforte, il basso e la chitarra.

A 15 anni i suoi genitori decidono di mandarlo a studiare alla AMM di Modena, dove ha la possibilità di confrontarsi con altri studenti e di partecipare a seminari e concerti. A 18 anni inizia ad insegnare nella stessa scuola e da allora intraprende l’attività parallela di insegnante/musicista.

Nel 2018 inizia a prendere lezioni di Contrabbasso classi nel conservatorio di Mantova sotto la guida della prof.ssa Daniela Gerogieva e fino al 2022. Nel 2023 inizia gli studi di contrabbasso Jazz con l’insegnante Luca LoBianco dove tutt’ora lo vede impegnato nel conseguimento del suo percorso di studi di laurea.

Nell’arco della sua carriera ha suonato con: Neja, Diego Vilar, Franco Califano, Andrea Morelli Daniele Morelli, Stefano Medioli, Andrea "Satomi" Bertorelli, Luisa Corna, Mario Biondi, Pupo, Paolo Gialdi, Stefano Carrara, Nausica Magarini, Mauro Gazzola, Stefano Centomo, Moris Pradella, Morena Garbin, Alberto Fortis, Tony Esposito. 


INFO

Per ogni concerto, ingresso con biglietto: intero 12 euro / ridotto 8 euro / studenti 5 euro riduzioni: Associazione Amici di Palazzo Te – Soci Touring Club – Soci Unci – Possessori Supercard Cultura - Soci Vivo Teatro - Associazione Diabolus in Musica 

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni su tutti i concerti della stagione: email [email protected] - tel. 388 5670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp 388 5670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati) – Prevendita online: www.mantovamusica.com

Mappa