Natura canti popoli

Musica

Informazioni rapide

Musica

Tipologia

MANTOVA

Citta

Palazzo Te, Loggia di Davide

Luogo

Viale Te, Mantova

Indirizzo

04/07/2025 - 04/07/2025

Data inizio - fine

ore 21.00

Orario

Descrizione

Natura canti popoli

100 anni Luciano Berio e Cathy Berberian Icarus Ensemble

Ljuba Bergamelli, soprano
Corrado Rojac, armonica a mantice

COD Danza

Venerdì 4 luglio, ore 21.00 Palazzo Te, Loggia di Davide

Con il concerto di venerdì 4 luglio prende ufficialmente il via la seconda parte della decima edizione della stagione concertistica MantovaMusica.
Ad inaugurare questo nuovo ciclo di eventi sarà un appuntamento d’eccezione firmato MM Eterotopie: alle ore 21.00, nella suggestiva Loggia di Davide di Palazzo Te, andrà in scena il concerto Natura canti popoli, omaggio dedicato a Luciano Berio e Cathy Berberian nel centenario della loro nascita. Protagonisti della serata saranno l’Icarus Ensemble, il soprano Ljuba Bergamelli e Corrado Rojac all’armonica a mantice, con le coreografie a cura di COD Danza. L’evento, realizzato in collaborazione con Fondazione Palazzo Te, si inserisce nella programmazione del museo incentrata sui temi della natura e delle metamorfosi. In questo contesto si colloca con naturale eleganza il pensiero musicale di Berio, profondamente radicato nel dialogo tra tradizione popolare e avanguardia musicale. Per il compositore, la musica legata alla tradizione folkloristica era uno “spettacolo remoto e originario”, punto d’incontro tra natura e cultura, corpo e mente, spirito e intelletto. Il programma propone quindi i celebri Folk Songs e Naturale, opere simbolo della sua ricerca tra memoria e sperimentazione, accanto ad una selezione di brani dal repertorio popolare per armonica a mantice.

Ljuba Bergamelli si dedica con passione all’arte del Novecento e Contemporanea, al teatro musicale e al teatrodanza, collaborando con artisti come Bruno Canino, Giovanni Sollima, Muta Imago, Luca Veggetti, Divertimento Ensemble, Ensemble Nuovo Contrappunto, dédaloensemble, I Violoncellisti della Scala, ed esibendosi in Festival come La Biennale di Venezia, MilanoMusica, RomaEuropaFestival, RavennaFestival, Festival Aperto di Reggio Emilia, I Concerti dell’Auditorio RSI a Lugano, Nuova Consonanza, Gamo di Firenze, Festival OrienteOccidente di Rovereto. E’ stata diretta tra gli altri da Vladimir Ashkenazy, Yoichi Sugiyama.

Corrado Rojac ha suonato per le istituzioni musicali italiane più prestigiose, tra le quali il Teatro Regio di Torino, l’Arena di Verona, gli Amici della musica di Padova, La Fenice di Venezia, la Società dei concerti di Trieste, l’Accademia filarmonica di Bologna, l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma. Numerose anche le sue affermazioni all’estero (Aspekte Salisburgo, Biennale di Zagabria, The new music week Bucarest, Seconda rassegna di musica contemporanea italiana al Conservatorio di Pechino).

Ha contribuito notevolmente allo sviluppo della letteratura contemporanea per fisarmonica, collaborando con numerosi compositori, e presentando in prima esecuzione vari brani, spesso anche propri. Corrado Rojac si è diplomato in Composizione presso il Conservatorio Verdi di Milano sotto la guida del M° Alessandro Solbiati. Svolge anche attività compositiva; suoi brani sono stati eseguiti in importanti festivals internazionali, tra i quali Nuova Consonanza (Roma) e Unicum (Lubiana). Pubblica per Bérben (Ancona) e EDSS (Lubiana).. Nel 2010 e 2011 è invitato negli Stati Uniti, alla Harvard University di Boston, dove tiene una conferenza-concerto sulla musica contemporanea per fisarmonica.

ICARUS ENSEMBLE nasce nel 1994. Ensemble di livello internazionale è presente in Messico (Festival Cervantino) Festival Donatoni, Forum Manuel Enriquez in Argentina (Teatro Colon di Buenos Aires), Stati Uniti (UK for NY a New York, Spring Festival of the Italian Music a San Francisco) Giappone (Art Festival of the New Generation a Tokyo e Nagoya) Olanda (Gaudeamus Week), Belgio (Ars Musica, Bruxelles e Mons ), in Inghilterra (Huddersfield Contemporary Music Festival e Festival Musica a Cardiff, in Galles (Swansea Festival) Svizzera (Tag fur der Neue Musik a Zurich) Austria (Schoenberg Center 2015), in Croazia (Biennale di Zagabria 2001, 2003, 2005, 2009, 2013, 2019), Francia (Festival Manca di Nizza) Egitto (Cairo Opera House, Alexandria Opera House, 2009), Germania (Theaterhaus Pragsattel di Stuttgart 2003), Azerbaijan Indonesia, Russia, Lituania, Irlanda, Romania, Moldavia. In Italia ha suonato per quasi tutte le maggiori istituzioni e Festival (Biennale di Venezia, l’ultima con Matteo Franceschini premiato con il Leone d’argento nel 2019).


Ingresso con biglietto: intero 15 euro / ridotto 12 euro / studenti 5 euro riduzioni: Associazione Amici di Palazzo Te – Soci Touring Club – Soci Unci – Possessori Supercard Cultura - Soci Vivo Teatro - Associazione Diabolus in Musica

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni su tutti i concerti della stagione: email [email protected] - tel. 388 5670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp 388 5670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati) – Prevendita online: www.mantovamusica.com

Mappa