Tipologia
Citta
Luogo
Indirizzo
Data inizio - fine
Orario
Matteo Caramaschi, euphonium
Davide Borgonovi, bassotuba
Michelangelo Rossi, pianoforte
Matteo Caramaschi
consegue il Diploma di Trombone presso il Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Mantova, nell’anno 1991, Scuola del Prof. Cristiano Boschesi, specializzandosi successivamente in Euphonium con il solista internazionale di Euphonium Steven Mead. Nel 1995 vince il concorso nazionale per 1° Flicorno Basso in Sib (Euphonium) presso la Banda Musicale della Polizia di Stato, ruolo che ricopre stabilmente. Consegue, nell’anno 2002, il Diploma di Alto Perfezionamento in Euphonium presso l’Istituto Superiore Europeo Bandistico di Trento, corso patrocinato dall’Union Europeen des Musiciens de Luxenbourg. Consegue inoltre negli anni 2004/2006, presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”, il Diploma di Tuba ed il Diploma di II° Livello in Discipline Musicali per Strumenti a Fiato. Nell’anno 2005 è vincitore del concorso nazionale per 1° Flicorno Basso in Sib (Euphonium) presso la Banda Musicale Centrale della Marina Militare. Dal medesimo anno è docente di Eophonium ai Corsi di Perfezionamento presso l’Accademia Italiana del Flauto di Roma e tiene seminari e Masterclasses in prestigiose istituzioni musicali italiane e straniere.
Sovente invitato presso associazioni musicali e culturali come interprete solista ha collaborato con l’associazione Musica Verticale “Progetto Musica” di Roma, con l’Università “Tor Vergata” di Roma e con la “Seconda Università” di Napoli per l’esecuzione di “BI(OS)”, composizione originale per Euphonium ed elettronica in tempo reale di Domenico De Simone. Ha collaborato con numerose orchestre, tra cui ricordiamo l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini” e l’Orchestra Sinfonica Nazionale di “Santa Cecilia”.
Davide Borgonovi
si è laureato con lode al conservatorio di Mantova sotto la guida del Maestro Neldo Lodi nel 1991, successivamente si perfeziona con il Maestro Stefano Ammannati e con il Maestro Roger Bobo presso il Conservatorio di Losanna, ottenendo “Premier Prix de Virtuosite de Tuba”. Primo classificato nelle maggiori Fondazioni Lirico Sinfoniche italiane, come Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Comunale di Bologna, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Bellini di Catania, Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Sinfonica Siciliana, Teatro dell’Opera di Roma. Nella sua esperienza di professore d’orchestra, iniziata nel 1990 come membro dell’Orchestra Giovanile Italiana, ha collaborato con grandi direttori d’orchestra tra i quali Zubin Metha, Lorin Maazel, Mstilav Rostropovic, Christoph Von Dohnayi, Antonio Pappano, Riccardo Muti, Myung Whun Chung e compositori come Luciano Berio. Ha suonato con prestigiose orchestre sinfoniche internazionali quali la Israel Philarmonic Orchestra, la NDR Sinfonieorchester di Amburgo. Vincitore di concorsi pubblici per titoli e esami, primo classificato presso le Bande Militari Centrali a Roma, per i ruoli di strumentista nella Banda dell’Esercito in qualità di tuba in fa e tuba in mib.
Nella Banda della Marina Militare nei ruoli di 3 posti: Tuba C/ Bassa in sib: 1, 2 e 3 parte. È stato docente di Basso Tuba dal 2000 al 2012 presso il Conservatorio Statale “N. Piccinni” di Bari. Dal novembre del 2012 è docente di Basso Tuba presso il Conservatorio di Musica “Alfredo Casella”, l’Aquila.
Michelangelo Rossi
è nato a Mantova, inizia lo studio del pianoforte a cinque anni e a diciannove si diploma al Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” della sua città col massimo dei voti e la lode. Intraprende anche lo studio della Composizione e contemporaneamente si avvicina alla direzione d’orchestra con i M° Renato Rivolta e Daniele Agiman, laureandosi brillantemente alla Scuola Civica “C. Abbado” e al Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Durante il suo percorso di studi si perfeziona con Matteo Beltrami, Filippo Maria Bressan, Lior Shambadal, Isaac Karabtchevsky, Marco Guidarini e altri importanti nomi del panorama musicale. Nell’estate 2021 viene selezionato come uno dei quattro allievi effettivi per una esclusiva masterclass con il M° Fabio Luisi.Nel 2016 viene ammesso come maestro collaboratore presso la Riccardo Muti Italian Opera Academy, dopo una selezione presieduta dal M° Muti; a seguito di questo importante riconoscimento inizia una proficua collaborazione come pianista con l’orchestra giovanile Luigi Cherubini. Dal 2015 svolge un’intensa attività di maestro collaboratore presso numerosi teatri di tradizione italiani (Teatro Grande di Brescia, Teatro Regio di Parma, Teatro Coccia di Novara, Opera Giocosa di Savona, As.Li.Co. di Como e altri); come direttore è stato invitato a dirigere presso l’Ente Musicale Luglio Trapanese, il Teatro Coccia di Novara e il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.