Tipologia
Citta
Luogo
Indirizzo
Data inizio - fine
Orario
I Martiri di Belfiore
Film e conversazione di Sandro Signorini
Mantova fu sede dei due grandi processi mediatici dell'800, quello ad Andreas Hoffer nel 1810 ad opera dei francesi e quello ai Martiri di Belfiore ad opera degli austriaci nel periodo 1851-1855.
Complessivamente gli indagati nel mantovano furono 110 i Martiri che furono condannati a morte furono 11
Don Giovanni Grioli il 5 novembre del 1851 (l'unico fucilato)
Don Enrico Tazzoli - Carlo Poma - Angelo Scarsellini - Bernardo De Canal - Giovanni Zambelli il 7 dicembre 1852 (impiccati)
Don Bartolomeo Grazioli - Tito Speri - Carlo Montanari il 3 marzo del 1853 (impiccati)
Pietro Frattini il 19 marzo del 1853 (impiccato)
Pietro Fortunato Calvi il 4 luglio del 1855 (impiccato)
Agli altri la pena fu amnistiata. La Congiura di Belfiore ebbe inizio il 2 novembre 1850 a Casa del Marchese Livio Benintendi in via Chiassi dove i cospiratori si riunirono.
Il film narra le fasi della congiura che fu scoperta il 1° gennaio 1852 durante una perquisizione a Castiglione delle Stiviere in casa di Luigi Preti che portò al rinvenimento di cartelle del prestito mazziniano e a seguire le confessioni di don Ferdinando Bosio e di don Enrico Tazzoli.
Un film girato in terra mantovana sia in esterno che negli interni, con attori mantovani.
Evento inserito nel ciclo di conferenze “Domeniche pomeriggio con la storia mantovana”, un invito a riscoprire la memoria del territorio e le sue pagine meno note. L’iniziativa è organizzata e promossa dal Circolo La Rovere con il patrocinio della Provincia di Mantova.
Tutti gli incontri, a ingresso gratuito, saranno accompagnati da immagini e filmati, in alcuni casi d’epoca, in altri realizzati dalla Mantova Film Commission.