Approfondimento: Tourist Card dell'Alto Mantovano: ora sono 13 le località in cui viaggiare con sconti interessanti!
viaggiare nelle terre dell’alto mantovano sara’ piu’ ...
>>>
Approfondimento: Asola, Museo civico "Goffredo Bellini", Itinerario di Visita
Al visitatore si offre una panoramica che spazia ...
>>>
Museo archeologico, storico e artistico.
Il museo era situato nell'ala sud del Palazzo Municipale, storico Palazzo Pretorio con elegante Loggia Veneta costruita nel 1610, che si affaccia sulla piazza principale della città (p.za XX Settembre). La sede, al piano terreno, aveva l'accesso da un androne di via Turbini, e comprende quattro sale espositive.
Dal 28 ottobre 2006 si trova nella nuova sede del Palazzo del Monte dei Pegni in via Garibaldi, al piano terra.
All'origine il Museo, costituito agli inizi degli anni Venti del secolo scorso, ebbe sede nel Palazzo del Monte di Pietà, che sorge ancor oggi in via Garibaldi di fronte alla Chiesa Parrocchiale, designato fin dal XVII secolo a ospitare questa istituzione assistenziale (che, agli inizi del XIX secolo, era stata inglobata nella Congregazione di Carità).
Nei decenni successivi al secondo dopoguerra il museo subì frequenti trasferimenti, fino all'attuale e ancora provvisorio allestimento nei locali suddetti (ormai dal 1995), in attesa di poter ripristinare l'originaria sede del Monte di Pietà.
Il Museo, sorto grazie all'opera del Cavaliere Goffredo Bellini (1870-1947), collezionista asolano che, agli inizi del XX secolo, cominciò a dare una prima e provvisoria organizzazione a una vastissima raccolta di oggetti di ogni genere e di ogni epoca, legati in gran parte alla storia della città e del territorio, risultato non solo delle sue personali ricerche, ma anche frutto di munifiche donazioni di concittadini interessati alla conservazione di un patrimonio storico e culturale comune.
Nel museo comunale confluirono inoltre pezzi di alto valore, come la stele egizia, la coppa attica a figure nere, dipinti e arredi lignei appartenenti alla collezione privata del Bellini e giunti in suo possesso tramite il mercato antiquario o per via di conoscenze personali.
Titolo e contributi: Archeologia nella Lombardia orientale : i Musei della Rete Ma_net e il loro territorio / a cura dei Musei della Rete Ma_net
a cura di Gianluca Bottarelli, Vincenzo Denti, Mario A. Lazzari.
¿Pubblicato in occasione della mostra tenuta ad Asola, Museo civico dal 28 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018, a cura del Comune di Asola, Assessorato alla cultura e Museo Civico Goffredo Bellini
Titolo e contributi: Museo civico Goffredo Bellini, storia di una collezione / a cura di Barbara Puttini e Federica Zani
¿Pubblicazione: Mantova : Tre Lune, 2014