Approfondimento: Dall'età dei lumi al risorgimento
Mantova era una delle fortezze del quadrilatero, e dalle ...
>>>
Itinerario: Le colline del Risorgimento
dolce paesaggio collinare, unico nel Mantovano...
>>>
Itinerario: La città di San Luigi
Castiglione delle Stiviere è la cittadina più importante ...
>>>
Itinerario: Turismo attivo tra i luoghi dello spirito
Territori attraversati: Alto Mantovano , Medio ...
>>>
Il Museo Internazionale della Croce Rossa, voluto dalla città di Castiglione delle Stiviere e donato alla Croce Rossa Italiana, venne inaugurato il 25 giugno 1959 in occasione del centenario della nascita dell'idea.
Situato nel Palazzo Longhi, dimora patrizia della metà del 1700, il Museo Internazionale conserva le testimonianze scritte, gli oggetti, i documenti che ricordano la nascita e lo sviluppo del Movimento della Croce Rossa ideato e concepito dal ginevrino Henry Dunant, nei momenti successivi alla battaglia di S. Martino e Solferino (24 giugno 1859) ed al cospetto delle innumerevoli vittime del sanguinoso combattimento.
Il Museo offre pagine di storia attraverso l'esposizione di mezzi per l'assistenza ed il trasporto dei feriti come lettighe in legno della seconda metà del 1800, ambulanze a motore del 1930, barelle, ferri chirurgici da campo, materiale da medicazione; un'ampia panoramica delle attività attuali della Croce Rossa con materiale fotografico e video; collezioni filateliche, documentazioni storiche di particolare valore, fra le quali il testo originale del libro "Un ricordo di Solferino" scritto da Henry Dunant nel 1862.
Periodicamente ospita esposizioni temporanee di Società di Croce Rossa estere.
Da Solferino a Ginevra : Henry Dunant, la nascita della Croce Rossa e lo sviuppo del diritto umanitario internazionale / Costanza Bertolotti
Pubblicazione: [Solferino] : Comitato Dunant 1864-2014 : Società Solferino e San Martino, 2014