Itinerario: Sapori e saperi delle terre mantovane
Territori attraversati: Alto mantovano, Mantova , Oglio ...
>>>
Approfondimento: Tourist Card dell'Alto Mantovano: ora sono 13 le località in cui viaggiare con sconti interessanti!
viaggiare nelle terre dell’alto mantovano sara’ piu’ ...
>>>
Prodotti Tipici: Alto Mincio IGP Bianco
Colore: giallo paglierino
>>>
Approfondimento: Dall'età dei lumi al risorgimento
Mantova era una delle fortezze del quadrilatero, e dalle ...
>>>
Allestito nel 1931 dalla Società Solferino e San Martino e situato ai margini del parco dell’Ossario, è custode non solo di numerosi cimeli, armamenti e ricordi degli eserciti francese ed austriaco che qui combatterono nel 1859, ma anche di parte della storia italiana dal 1796 al 1870. Accanto al materiale iconografico e documentario vi è una ricca esposizione di armi, uniformi, disegni, stampe ed oggetti personali appartenuti ai combattenti; il tutto è ordinato cronologicamente in tre sale ed accompagnato da didascalie esplicative in modo di fornire al visitatore un valido strumento culturale-didattico. Menzione particolare va, ovviamente, alla sala centrale, interamente dedicata alla battaglia del 24 giugno 1859.